Roma ICAR 2024: l’Associazione EpaC – ETS presente
L’Associazione EpaC – ETS, ha partecipato alla Conferenza Italiana sull’AIDS e la Ricerca Antivirale (ICAR) essendone anche tra le organizzazioni che la promuovono. ICAR si è svolto dal 19 al 21 giugno a Roma presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore.
L’occasione è stata utile per incontrare Medici, Pazienti e la Comunità più in generale oltre ad ascoltare un paio di sessioni dedicate alle Epatiti.
Tra i vari eventi e sessioni di questa tre giorni, evidenziamo la decima edizione del Contest Artistico RaccontART.
RaccontART rappresenta un’occasione unica e preziosa di formazione e informazione in tema di HIV e Infezioni Sessualmente Trasmesse (IST), Covid-19 e riporta il punto di vista degli Studenti degli Istituti Superiori attraverso espressioni artistiche di libera scelta (disegni, video, ecc. ecc.).
Infine, riportiamo il messaggio di benvenuto dei Presidenti di turno per ICAR 2024:
Prof.ssa Antonella Cingolani: Ricercatrice in Malattie Infettive presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università Cattolica, Roma.
Prof. Antonio Di Biagio: Professore Associato di Malattie Infettive presso l’Università di Genova.
Massimo Farinella: Responsabile della Salute presso il Circolo Mario Mieli.
Prof.ssa Giulia Carla Marchetti: Professoressa Ordinaria di Malattie Infettive presso l’Università di Milano .
Care Colleghe e Colleghi,
Con immenso piacere vi diamo il Benvenuto a Roma ad ICAR 2024.
“Research and care: from bench, to bedside, to community” è il claim che sostiene la 16° edizione del Congresso e che caratterizzerà il programma scientifico, promuovendo la riflessione sull’importanza della ricerca per raggiungere il prendersi cura in senso globale della persona.
Riteniamo che il prendersi cura della persona con HIV necessiti di una sinergia tra ricerca di base, ricerca clinica e costante interazione bidirezionale con la comunità di persone che vivono con HIV. Per garantire una visione della ricerca sempre strettamente legata alla clinica con l’obiettivo di migliorare la vita delle persone che vivono con HIV.
Inoltre, l’emergenza di nuove infezioni a trasmissione sessuale, la disponibilità di molecole, strategie terapeutiche e di prevenzione innovative, consentiranno di ampliare il programma verso nuove sfide scientifiche proiettate verso un futuro estremamente stimolante.
Nelle tre giornate congressuali - caratterizzate da un approccio abstract-driven - i temi HIV/AIDS, SARS-CoV-2, epa- titi, infezioni sessualmente trasmesse, virus emergenti e/o riemergenti, vaccini, infezioni nell’immunocompromesso, saranno al centro del dibattito scientifico.
Con questo spirito, forti del percorso, dell'esperienza e del riscontro acquisiti in questi anni, manteniamo intatto l'impegno verso i giovani ricercatori, il personale sanitario non-medico, la Community, la società civile attraverso le Scholarship, ICAR-CROI Awards, i premi per migliori abstract, il Contest RaccontART e il Community Village.
Un ringraziamento speciale va al Comitato ed alla Segreteria Scientifica, al Coordinatore Abstract ed ai Revisori, agli Organismi di Governo ICAR, a SIMIT, alle Associazioni Pazienti e di Comunità, alle Istituzioni e Società Scientifiche, agli Studenti, le Scuole e le Giurie del Concorso RaccontART, alla Municipalità di Roma e, infine, agli Sponsor che ci hanno consentito di ospitare centinaia di partecipanti.
Un’importante novità: per la prima volta gli abstract accettati (per un massimo di 300) verranno pubblicati sulla Rivista indicizzata BMJ Sexually Transmitted Infections (STI) e pubblicati come supplemento online.
Continuate a seguirci sul sito e sui social per tutti gli aggiornamenti!
https://www.icar2024.it/index.php
Tra i vari eventi e sessioni di questa tre giorni, evidenziamo la decima edizione del Contest Artistico RaccontART.
RaccontART rappresenta un’occasione unica e preziosa di formazione e informazione in tema di HIV e Infezioni Sessualmente Trasmesse (IST), Covid-19 e riporta il punto di vista degli Studenti degli Istituti Superiori attraverso espressioni artistiche di libera scelta (disegni, video, ecc. ecc.).
Infine, riportiamo il messaggio di benvenuto dei Presidenti di turno per ICAR 2024:
Prof.ssa Antonella Cingolani: Ricercatrice in Malattie Infettive presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università Cattolica, Roma.
Prof. Antonio Di Biagio: Professore Associato di Malattie Infettive presso l’Università di Genova.
Massimo Farinella: Responsabile della Salute presso il Circolo Mario Mieli.
Prof.ssa Giulia Carla Marchetti: Professoressa Ordinaria di Malattie Infettive presso l’Università di Milano .
Care Colleghe e Colleghi,
Con immenso piacere vi diamo il Benvenuto a Roma ad ICAR 2024.
“Research and care: from bench, to bedside, to community” è il claim che sostiene la 16° edizione del Congresso e che caratterizzerà il programma scientifico, promuovendo la riflessione sull’importanza della ricerca per raggiungere il prendersi cura in senso globale della persona.
Riteniamo che il prendersi cura della persona con HIV necessiti di una sinergia tra ricerca di base, ricerca clinica e costante interazione bidirezionale con la comunità di persone che vivono con HIV. Per garantire una visione della ricerca sempre strettamente legata alla clinica con l’obiettivo di migliorare la vita delle persone che vivono con HIV.
Inoltre, l’emergenza di nuove infezioni a trasmissione sessuale, la disponibilità di molecole, strategie terapeutiche e di prevenzione innovative, consentiranno di ampliare il programma verso nuove sfide scientifiche proiettate verso un futuro estremamente stimolante.
Nelle tre giornate congressuali - caratterizzate da un approccio abstract-driven - i temi HIV/AIDS, SARS-CoV-2, epa- titi, infezioni sessualmente trasmesse, virus emergenti e/o riemergenti, vaccini, infezioni nell’immunocompromesso, saranno al centro del dibattito scientifico.
Con questo spirito, forti del percorso, dell'esperienza e del riscontro acquisiti in questi anni, manteniamo intatto l'impegno verso i giovani ricercatori, il personale sanitario non-medico, la Community, la società civile attraverso le Scholarship, ICAR-CROI Awards, i premi per migliori abstract, il Contest RaccontART e il Community Village.
Un ringraziamento speciale va al Comitato ed alla Segreteria Scientifica, al Coordinatore Abstract ed ai Revisori, agli Organismi di Governo ICAR, a SIMIT, alle Associazioni Pazienti e di Comunità, alle Istituzioni e Società Scientifiche, agli Studenti, le Scuole e le Giurie del Concorso RaccontART, alla Municipalità di Roma e, infine, agli Sponsor che ci hanno consentito di ospitare centinaia di partecipanti.
Un’importante novità: per la prima volta gli abstract accettati (per un massimo di 300) verranno pubblicati sulla Rivista indicizzata BMJ Sexually Transmitted Infections (STI) e pubblicati come supplemento online.
Continuate a seguirci sul sito e sui social per tutti gli aggiornamenti!
https://www.icar2024.it/index.php
Articolo e foto sono della Redazione di Epacnews