Sito Epatite C
Sito Epatite B
Sito Steatosi
Sito Cirrosi
Sito Tumori
Sito Trapianti
Nuovi Farmaci
Malattie autoimmuni

Prese l’epatite in ospedale, risarcita dopo 18 anni

Il tribunale civile di Genova ha condannato il ministero della Salute a risarcire oltre 260mila euro complessivi ad una donna che aveva contratto l’infezione da epatopatia cronica HCV a seguito di trasfusioni di sangue effettuate presso l' ospedale Santa Corona di Pietra Ligure.

La trasfusione avvenne nel 1989 e poi la donna, che aveva 37 anni, contrasse l' infezione. In seguito promosse causa civile. Il ministero si costituì eccependo il difetto di legittimazione passiva dello stesso e la causa venne istruita mediante consulenze e produzioni documentali.

Sulla legittimazione passiva è stato ritenuto pacifico che il ministero della Salute è l’autorità nazionale preposta al controllo dell’attività di raccolta del sangue, che l’opera di vigilanza nella produzione e distribuzione dei derivati del sangue faceva capo allo stesso. È stato spiegato che nel 1989 era già stato scoperto il virus dell’epatite C ed era possibile individuare i possibili portatori dell’epatite «non-A» e «non-B».

Inoltre la consulenza mise in evidenza come nel 1989 le conoscenze scientifiche erano tali da consentire al ministero di adottare efficaci misure di controllo e di prevenzione sul sangue e sui suoi derivati e come in concreto tali misure non furono adottate. Alla donna fu riscontrata una invalidità permanente del 40 per cento.

Oltre a 262.256 euro comprensivi di risarcimento, rivalutazione monetaria e interessi, il ministero dovrà rimborsare oltre 15mila euro per spese di giudizio varie.

Fonte: Il Giornale

Vuoi ricevere aggiornamenti su questo argomento? Iscriviti alla Newsletter!

Quando invii il modulo, controlla la tua casella di posta elettronica per confermare l’iscrizione