Ultime notizie - Pagina 85

La “pianificazione condivisa delle cure” non presuppone che il medico condivida la volontà del paziente. Il medico offre al paziente la propria competenza tecnico-scientifica assicurandosi che sia stata ben compresa: poi deve accettare la scelta del pazie

Importante la corretta comunicazione: «Il referto scritto non esaurisce il dovere del medico, in quanto rientra negli obblighi di ciascun medico il fornire al paziente tutte le dovute spiegazioni sul suo stato di salute»

In alcune Regioni ancora insufficienti le strutture abilitate a prescrivere gli antivirali innovativi per l’epatite C, forti disomogeneità organizzative e strutturali tra le regioni con ritardi nell’accesso ai trattamenti. Gravissimo il mancato utilizzo...

Secondo i dati di uno studio italiano pubblicato di recente sul "Journal of Hepatology", l'eradicazione dell'epatite C mediante farmaci antivirali ad azione diretta (DAA) migliora l'aterosclerosi carotidea in pazienti con fibrosi avanzata/cirrosi...
Il parere del Consiglio Superiore di Sanità Sezione III, seduta del 19 Febbraio 2018
L’epidemiologia dell’epatite C rimane incerta persino a livello delle più piccole realtà locali e ciò può condizionare il perdurante rischio di trasmissione inapparente dell’infezione. Evidentemente scontiamo l’errore di non aver istituito un registro...

Medicina integrata e tumori: al Humanitas Clinical and Research Hospital IRCCS di Milano innovativo studio sull’utilizzo clinico dell’integratore Synchro Levels
“I medici Aoup hanno combinato due tecniche, trapiantando un organo da donatore a cuore non battente e la perfusione normotermica, cioé l'irrorazione con nutrienti del fegato prima dell'operazione“
Il cioccolato oltre ad essere un cibo/bevanda molto gradita ad adulti e bambini contiene sostanze, i polifenoli del cacao presenti nel cioccolato fondente, che migliorano la funzione endoteliale in pazienti con staeatoepatite non alcolica. E' quanto...
L’apparecchio è in grado di tenere in vita l’organo per 24 ore somministrando globuli rossi ossigenati e appositi farmaci. Inoltre monitora costantemente il suo stato di salute. Tisone: "Grazie a questa tecnica rivoluzionaria, il fegato, subito dopo...
Con le sue denunce contribuì a mandare in carcere Poggiolini
L'associazione Politrasfusi, nata nel 1978 per denunciare lo scandalo del sangue infetto per le trasfusioni, piange il suo fondatore. E' morto a Torino Angelo Magrini, 66 anni, ex...
Una sentenza introduce novità sul calcolo degli interessi sui risarcimenti per trasfusioni infette. Circa 520mila euro fra capitale ed interessi, si legge sul Messaggero, sono stati liquidati dal tribunale di Roma in favore delle sorelle ed eredi di una...
Una banalissima antitetanica effettuata all’ospedale Villa Sofia aveva però provocato in G.G. ora deceduto, un’infezione da Epatite C.
Adesso, il giudice del Lavoro, Cinzia Soffiantini, competente in materia, ha disposto il risarcimento in favore della...
Corte di Cassazione sez.III Civile, sentenza n.22832 del 29/09/2017, il Ministero della Salute è tenuto a rispondere dei danni conseguenti all’omissione di attività di controllo e di vigilanza particolarmente in riguardo della pratica terapeutica della...
Tale orientamento, prende spunto dall'istituto, non codificato, della c.d. compensatio lucri cum damno, in forza del quale se dal fatto dannoso derivino (anche) conseguenza economiche favorevoli, di queste deve tenersi conto nella liquidazione del danno,...
COMUNICATO STAMPA 2° RAPPORTO GIMBE: SERVIZIO SANITARIO IN PROGNOSI RISERVATA. ENTRO IL 2025 SAREMO ORFANI DELLA SANITÀ PUBBLICA?
Anche se non esiste un disegno occulto di smantellamento e privatizzazione del servizio sanitario nazionale,...
Dopo la sentenza della Corte D’Appello di Roma che ha confermato la condanna per il ministero della Salute al pagamento di centinaia di risarcimenti per emotrafusioni infette, arrivano le precisazioni del Centro Nazionale Sangue. “Da oltre 10 anni non ci...
Il Ministero Della Salute, Direzione Generale delle Prestazioni Sanitarie e Medico Legali, ha reso noti gli importi relativi alle categorie dell’indennizzo Legge 210/92 per l’anno 2017.
Le potrete trovare sul nostro sito...

Milano 14 gennaio 2017 – Riccardo Montolivo, ancora impegnato nella riabilitazione dal suo infortunio al ginocchio sinistro, ha trovato il tempo di “scendere in campo” per un motivo speciale: ha deciso infatti di sostenere la Campagna #ZeroEpatiteC che...
Con riferimento all'epoca delle trasfusioni originanti la presente controversia (dicembre 1988), esiste la responsabilità del Ministero della salute per aver omesso, o comunque ritardato, l'adozione di cautele già conosciute alla scienza medica, il cui...