AISF - Associazione Italiana per lo Studio del Fegato: CONGRESSO NAZIONALE AISF 2025 interviste agli specialisti

Epatite C: ancora molto da fare per raggiungere gli obiettivi OMS di eliminazione entro il 2030
Nella lotta all'epatite C, c'è ancora molto lavoro da fare per raggiungere gli obiettivi OMS di eliminazione entro il 2030. Fondamentali sono lo screening di popolazione e il collegamento dei pazienti alle cure. Ne abbiamo parlato con la prof.ssa Alessandra Mangia durante la 57ª edizione del congresso AISF.
Epatite C: Italia in ritardo su screening e presa in carico. L'esperienza dell'Ospedale di Padova
Da anni disponiamo di cure efficaci e sicure per eliminare il virus dell’epatite C e di un fondo nazionale per lo screening gratuito. Tuttavia, l’Italia è ancora in ritardo nell’implementare strategie di screening e presa in carico. Con il prof. Francesco Paolo Russo abbiamo parlato dell’esperienza dell'ospedale di Padova durante la 57^ edizione del congresso dell'AISF.
Epatite Delta: servono diagnosi e cure precoci per evitare gravi complicanze
A livello globale, circa 12 milioni di persone sono infette dal virus dell’epatite Delta, che richiede la coinfezione con l’epatite B. È fondamentale intervenire precocemente dopo la diagnosi, poiché la malattia può progredire rapidamente verso cirrosi, epatocarcinoma e danno epatico grave. Ne abbiamo parlato durante il 57° Congresso AISF con il prof. Pietro Lampertico.
HCV e comorbidità: estensione dello screening e"test and treat" per l'eliminazione virale
Si continua a parlare di epatite C perché è ancora necessario sottoporre a screening la popolazione per questa infezione e adottare il modello test and treat, che collega i pazienti alle cure, in particolare quelle brevi che garantiscono, anche nei pazienti con comorbidità, l'eliminazione virale in modo sicuro ed efficace, un passo fondamentale nella lotta contro l'epatite C. Ce lo spiega il prof. Antonio Gasbarrini che abbiamo incontrato durante il 57^ congresso dell'AISF.
Epatite C: cure brevi e presa in carico nei contesti vulnerabili per garantire aderenza e follow-up
Al 57° Congresso AISF, la prof.ssa Ivana Maida (Univ. di Sassari) ha sottolineato l’importanza di intercettare l’epatite C nelle popolazioni vulnerabili, come tossicodipendenti e detenuti, spesso escluse dai percorsi di cura. In questi contesti, le terapie brevi di 8 settimane si sono rivelate fondamentali per garantire aderenza e completamento del trattamento. Ne abbiamo parlato con lei durante il congresso.
Salute del fegato: sfide attuali e future
Con la 57ª edizione del congresso nazionale AISF si conclude il biennio di segretariato della prof.ssa Vincenza Calvaruso. In questa occasione, facciamo con lei un bilancio di questi due anni alla guida di questa importante Società scientifica dedicata al fegato e alle malattie epatiche.
Il prof. Giacomo Germani eletto nuovo segretario generale dell'AISF: obiettivi e lavoro futuro
Al termine della 57ª edizione del Congresso Nazionale AISF, è stato eletto il nuovo segretario generale, il prof. Giacomo Germani. Abbiamo approfondito con lui gli obiettivi futuri della società scientifica.
Redazione EpaC - ETS