Ultime notizie

La ricerca dell’Ospedale San Gerardo di Monza e dell’Università di Milano-Bicocca sulle implicazioni della patologia del fegato che colpisce 10.000 persone in Italia

Roche ha presentato, in occasione del Gastrointestinal Cancers Symposium - 2021 organizzato dall'American Society of Clinical Oncology (ASCO), i dati aggiornati sulla sopravvivenza globale dello studio di Fase III IMbrave150, che valuta atezolizumab in...

Farà il suo esordio un nuovo codice di ricetta il NRBE (Numero della ricetta bianca). Il medico trasmetterà al paziente la ricetta tramite e-mail, sms o altro mezzo di comunicazione e l'assistito sceglierà la farmacia nella quale vuole "spendere" la...

Spesso i pazienti che vivono con trombocitopenia immune durante il trattamento devono sottoporsi a monitoraggi costanti. Per questo motivo, il progetto “Emocromo a domicilio” nasce con l’obiettivo di fornire ai pazienti uno strumento che consenta di...

Un team di ricerca del Centro medico dell’Università di Amsterdam (Paesi Bassi) ha messo a punto una rivoluzionaria procedura endoscopia che ha ‘guarito’ dal diabete di tipo 2 il 75 percento dei pazienti trattati; in 3 su 4, infatti, non hanno più bisogno...

Seconda e ultima giornata di test gratuiti a Roma in piazza Pio XII con il laboratorio mobile promosso da AISF (Associazione Italiana per lo Studio del Fegato) e SIMIT (Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali) e patrocinio dell'Associazione Paz

Resta un big killer, ma si può prevenire con stile di vita sano e vaccinazione contro l'epatite. I malati vanno presi in carico in strutture specializzate

Il Covid non intacca l’attività di donazione e trapianto in Sicilia. Lo conferma il report del Centro regionale trapianti che indica in 123 i potenziali donatori segnalati nel 2020 dalle terapie intensive, di cui 50 effettivi. Nel 2019 erano stati 136, ma...

Un’emorragia cerebrale. Questa è stata la causa della morte di una donna di 55 anni, una veterinaria, da cui proprio la notte di Natale è stato possibile prelevare gli organi che hanno concesso una nuova speranza ad altri tre pazienti in...

Ci sono anche i farmaci per il diabete e gli ipolipemizzanti tra le opzioni terapeutiche per intervenire sulla steatosi epatica non alcolica (NAFLD). Se n’è parlato nel corso dell’ultimo congresso della NLA (la National Lipid Association),...

Una vera e propria maratona che, in 30 ore consecutive, ha permesso di effettuare quattro trapianti che hanno salvato la vita ad altrettanti pazienti. È quello che è successo durante le festività natalizie al policlinico di Modena dove tre uomini hanno...

L’epatologo Claar: valutati 8012 pazienti. Campania prima in Italia per infezione. Il progetto ‘Zero Epatite C’ continuerà nel 2021

HCV, la quindicesima tappa di Hand è stata a Roma, dove si è svolto il corso di formazione ECM sulla gestione dei tossicodipendenti con epatite C

Informativa a regioni e medici dopo una segnalazione dell'Oms.

Roma, 23 Dicembre 2020

Campagna informativa al via in 1650 farmacie

Il ministro della Salute, Roberto Speranza, è intervenuto il 2 dicembre in Parlamento per illustrare il quadro epidemiologico, le misure previste per il DPCM in vigore dal 4 dicembre e per presentare le linee guida del Piano strategico dell’Italia per la...

Il 22 e il 23 operativo il laboratorio mobile promosso da Aisf (Associazione Italiana per lo Studio del Fegato) e Simit (Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali) con il patrocinio dell’Associazione Pazienti «EpaC Onlus»
Il roadshow...

COMUNICATO STAMPA

NAPOLI – Regione Campania modello e capofila nella lotta all’Epatite C. Un ruolo acquisito da tempo, visto che già con il Decreto n.65 del 13/12/2017, questa regione è stata la prima a definire formalmente un Piano di eradicazione dell’HCV, sfruttando al...